FISO Lombardia
or
     Via G.B. Piranesi 46, 20137 Milano
or
     
  Lanternino   news    
   
12-03-2007
   
Menaggio - Nuova puntata della sfida tra Lombardia e Canton Ticino
 
di Galletti Stefano
 
 
La terza puntata del trittico lombardo di inizio stagione va in scena a Loveno, frazione di Menaggio (Como) sulla carta delle omonime Pianure a cura dell�Orienteering Como che per il secondo annio consecutivo porta su questi terreni una prova di Trofeo Lombardia terza prova che non presenta alcuna sinergia con altri trofei rispetto a quanto avvenuto ai Boschi di Carrega o a Taino, ma che ben si sarebbe prestata ad essere accomunata, se non altro per vicinanza geografica, con una prova del T.M.O ticinese. Ticinesi che infatti si sono presentati ben in forze a Menaggio e che hanno portato a casa la solita messe di premi con i loro atleti di punta.
Nella giornata di vigilia di gare due domande su tutte nella testa degli oltre 300 atleti al via: ci sarebbe stato ancora il terribile vento che caratterizz� in negativo l�edizione 2006? (risposta: no, la gara si � disputata in una splendida giornata di sole con il panorama della Grigna negli occhi) Ma soprattutto: perch� la carta si chiama �Pianure di Loveno�? Per chi non l�ha mai frequentata, la carta di gara � tra le pi� ticinesi del panorama lombardo: un nugolo di curve di livello, con i percorsi di Luigi Penati che mandano in concorrenti SU per la linea di massima pendenza oppure GIU� per la linea di massima pendenza... oppure in costa tra le decine di muretti di sassi che sono la vera caratteristica peculiare della carta. Cos�, a 7 giorni di distanza dalla prova di Taino, long con dislivello contenuto, il tracciatore offre una middle con distanze lineari pari a meno della met� e dislivelli invece uguali o superiori.
Cambia cos� l�ordine dei fattori, non cambia il risultato. La realt� dei fatti � che la categoria assoluta maschile viene vinta ancora una volta (come a Taino) da Stefano Maddalena (O92) fin qui, appunto, la realt�... l�irrealt� comincia con il tempo impiegato: 34�33�, un tempo, appunto, irreale su un simile terreno, con il quale Mister Master (perch� Maddalena � certamente uno degli atleti master pi� forti del mondo da qualche anno a questa parte) ha letteralmente sbaragliato la concorrenza. Il �resto del mondo� a Menaggio � guidato da Vincenzo Crippa (Nirvana Verde), autore di una prova comunque superlativa e di grande coraggio (soprattutto per il modo in cui ha affrontato alcune impegnative e pericolose discese) a quasi 6 minuti dal vincitore, che impedisca la doppietta ticinese fermando la rincorsa di Roberto Tettamanti (Scom) a due minuti dall�argento. Quarto posto per Giaime Origgi (IK Prato) e quinto per Oleg Anuchkin (T.O.L.). Podio speculare nella categoria assoluta femminile, con Vera Ramelli (anche lei O92) a guidare le danze con un vantaggio pi� risicato, ma si tratta pur sempre di due minuti e mezzo, su Federica Maggioni (Pol. Besanese) e Maura Guglielmetti (Gold Savosa). Nelle posizioni subito a ridosso del podio si rivede finalmente anche Ombretta Milesi (Punto Nord Monza) e sgomitano in cima al gruppo due ragazze del 1991: se di Lucia Curzio (Orientamondo, 6� posto) si era gi� parlato bene dopo la gara di Taino, al quinto posto di Menaggio si issa Rosanna Nogara (Nirvana Verde), anche lei quindicenne staccata dal terzo posto di poco pi� di 3 minuti.

Si diceva dei ticinesi, rientrati oltre Brogeda onusti di titoli e premi, e lo si vede osservando i vincitori delle altre categorie: Tobia Pezzati (Scom Mendrisio � H12), Romeo Nicoli (O92 � H14), Michele Campana (Asco Lugano � H18), Francesco Guglielmetti (Gold Savosa � H35), Stefano Bettelini (Unitas Malcantone � H40), Raffaele Crivelli (Scom Mendrisio � H45), Giulia Marzucchelli, Martina Marzucchelli ed Elena Roos (O92 in D14, D16 e D18) e Silvia Zemp (Asco Lugano � D45). Sotto questo tsunami rossocrociato (o rosso-blu dello stendardo del Canton Ticino) si salvano Nicola Manzoni (Nirvaana Verde � H16), Ilario Arzuffi (S.Alessandro Bergamo � H50), Federico Cancelli (Tumiza Chiari � H55), Agnese Conci (Crea Rossa � D12), Elena Rampado (GS Delta � D35) e Annamaria Riva (Pol. Besanese � D45).
Le altre vittorie vanno a Peter Schrammli (Asco Lugano � HB), Andrea Minetto (Vivaio � HC), Eugenia Police (Vivaio � DB) e Paola Pinto (S.Alessandro Bergamo � DC)

Stefano Galletti
Stegal67@hotmail.com
 
- Ritorna all' elenco articoli -  

Progetto EUrienteering

Podcast Storie di Orienteering
 
© F.I.S.O. - Comitato Regionale Lombardo
• ATTENZIONE: il sito è in fase di aggiornamento e alcune informazioni non sono aggiornate •