![]() |
![]() |
|||
26-03-2006 |
||||
CAMPIONATI LOMBARDI MIDDLE A MENAGGIO | ||||
di Stefano Galletti |
||||
Sono Federica Maggioni e Davide Rusconi i nuovi campioni regionali lombardi 2006 sulla distanza middle, titoli conquistati domenica 12 marzo in una fredda e ventosa giornata di tardo inverno a Menaggio (Como) nella seconda prova di Trofeo Lombardia organizzata dall’Orienteering Como. Gli orientisti giungono in zona gara risalendo la sponda ovest del lago che porta alla zona ben conosciuta della Val d’Intelvi, ma lasciata alle spalle Argegno non girano a sinistra inerpicandosi verso la Svizzera ma proseguono accanto alle agitate acque lacustri per giungere fino a Menaggio: l’amministrazione comunale ha riservato agli atleti una ampia zona di posteggi sul lungolago (le foto con le acque quasi bianche per la tormenta e lo sfondo delle montagne innevate si sprecano), e una navetta porta fino al ritrovo a bordo carta una carta voluta dagli organizzatori e dal comune di Menaggio e che, in un futuro non lontano, potrebbe riservare altri appuntamenti del calendario non solo regionale. Ma “pompiamo” un po’ sulle classifiche, perchè questa è la richiesta del parterre degli orientisti (220 al via di Menaggio). Gli attori principali che si aggiudicano sui tracciati di Oxana Shutkovskaya i titoli più ambiti fanno parte delle categorie assolute: Federica Maggioni (Pol. Besanese) vince la sua prima prova del 2006 (era assente ad Alzate Brianza) ed il distacco minaccia di mettere un serio gap tra lei e le avversarie, che qui si chiamano Alessandra Gariboldi (Punto Nord Monza) e Barbara Giuganino (Matteotti Doc). Per il futuro si attendono i rientri di Tatiana Brambilla e Pandora Segre e qualche fiammata di Daniela Poete per metterla in difficoltà. Tra gli uomini la gara vive sullo stato di forma del brianzolo Giaime Origgi (IK Prato) che anche quest’anno si candida per il ruolo di miglior protagonista della stagione di C.O. e di MTB-O. Anche per lui un vantaggio rassicurante sul neo-campione regionale Davide Rusconi (Nirvana Verde) lasciato a 5 minuti netti e Riccardo Panciroli (Cus Bologna) a quasi nove minuti, poi Leonardo Zaffiri, compagno di squadra per l’IK Prato. Per Giaime anche una seria ammissione che ancora un po’ di lavoro da fare c’è: “Oggi Paolo Grassi mi avrebbe battuto”. Ma dal secondo posto ai campionati nazionali middle di Golasecca (quando era ancora junior e da outsider rischiò seriamente di far saltare il banco), Origgi è cresciuto anche così: senza fermarsi al risultato dell’oggi ma andando a vedere criticamente dove ci si può ancora migliorare. Non sono mancati i protagonisti nelle altre categorie. Oleg Anuchkin (T.O.L.) dopo il secondo posto di Alzate vince alla grande a Menaggio. L’unico a prendergli il numero di targa è il master forse meno atteso tra coloro che per tutta la stagione si disputano i primi posti ma Marco Colombo (Nirvana Verde) ha davvero volato i 6,5 kmsf del percorso giungendo al titolo regionale, comunque staccato di quasi 6 minuti ma davanti al pattuglione dei soliti Giovannini, Magenes, Biella, Bozzola, Brambilla e Grilli tutti con oltre 11 minuti di distacco da Anuchkin. Nelle categorie femminili, a parte il duello tutto interno alla Pol. Besanese in D16 tra Federica Negri e Maria Chiara Crippa, giunte al traguardo staccate di soli 33 secondi (terza Federica Ferrari – Unione Lombarda), le altre vittorie arrivano con margini molto poco “middle”: si comincia da Anna Caglio (Pol. Besanese – D12), Antea Comellini (Tumiza Chiari – D14), Julia Shutkovskaya (Orienteering Como – D16), Ornella Maffetti (Sesto 76 Lisanza – D35), Marina Beltramo (Cus Torino – D40), Lucia Sacilotto (Unione Lombarda – D45). DB e DC vedono le vittorie rispettivamente di Noemi Fraccaroli (Tumiza Chiari) e Oliva Sanvito (Pol. Besanese). Tra gli uomini ci sono due arrivi al fotofinish: in H14 Nicola Manzoni (Nirvana Verde, della “nidiata” dei Crippa e dei Colombo) precede di soli 8 secondi al traguardo Mikhail Anuchkin (T.O.L., per la serie buon sangue non mente), mentre in H50 Alessandro Malusardi (Orienteering Como) per soli 20 secondi toglie il primato a Roberto Di Bacco (S.Alessandro Orienteering). Le altre franche vittorie vanno a Matteo Biella (Sesto 76 Lisanza – H12), Stefano Bielli (Sesto 76 Lisanza – H16), Denis Shutkovsky (Orienteering Como – H18), Moritz Etter (S.Alessandro Orienteering – H40), Massimo Accorroni (Varese Orienteering – H45) e Federico Cancelli (Tumiza Chiari – H55). HB ed HC per Marco Costante (Sesto 76 Lisanza) e Simone Scola (IK Prato). Dopo il fine settimana di Refrontolo per la prova di Coppa Italia (duplice per gli Elite), il Trofeo Lombardia tornerà domenica 26 marzo in quel di Besana Brianza per il campionato regionale sprint su due manches con somma dei tempi, a cura della Polisportiva Besanese. |