|
Paullo, cittadina alle porte di Milano forse più celebre per le interminabili code di automobili che si addensano sulla statale omonima, la “Paullese” appunto, o sulla tangenziale Est in corrispondenza dell’uscita anch’essa omonima, ha vissuto una bella mattinata di sport in questa domenica 28 maggio 2006 con la disputa della terza prova del Trofeo Centri Storici Lombardi. Come legge del contrappasso rispetto a certi ripugnanti serpentoni di macchine, la gara si è disputata in una domenica di blocco del traffico, cosicché gli organizzatori dell’A.S. Vivaio Orienteering hanno potuto offrire ai partecipanti nell’ordine: una bella gara in centro storico senza doversi praticamente curare degli ostacoli offerti dalle quattro ruote inquinanti, una carta nuova ed omologata Fiso realizzata da Remo Madella (autore anche dei tracciati) che non fa mai male nelle nostre collezioni di cartine, ed infine (ma sarà proprio infine?) una gara valida per l’assegnazione di punti per la lista base 2007. Tutti fattori che hanno premiato l’organizzazione che si è trovata in dote un centinaio di atleti agonisti, e finalmente in tutte le categorie a parte la H20 il numero di partecipanti è stato superiore al numero di posto sul podio a questi vanno aggiunti una cinquantina di ragazzi delle scuole, dall’Istituto Omnicomprensivo “Curiel”, al “DiVona” alla scuola media “Calvino” che hano contribuito a fare massa e partecipazione attiva ed attenta per una bella esperienza che merita di essere ripetuta.
I tracciati hanno offerto, vedendo alcune cartine dei percorsi più lunghi, tratte lunghe di puro trasferimento alternate a cambi di direzione addirittura frenetici con 3 o 4 lanterne in poche decine di metri a spezzare il ritmo ed indirizzare altrove i concorrenti. Un percorso praticamente middle distance la cui vittoria si è giocata sul filo dei secondi: e così se c’è chi ha perso per una scarpa male allacciata (poco male, successe anche a Mark Hayman in una Coppa Italia a Carano), se c’è chi ha lasciato il primato per una sosta ad un ristoro improvvisato (una delle fontanelle sparse lungo il percorso), oppure ad una scelta poco felice per raggiungere il parchetto della Muzza nella parte sud-ovest della cartina, c’è anche chi ha vinto perchè non è incorso in nessuno di questi “errori”. Il vincitore della categoria H21 viene dal Cus Parma ma non è il solito Alberto Grilli, quinto al traguardo non è ancora un over-35 ma non è il “delfino” Christopher Gallo, settimo a Paullo: si tratta quindi di Andrea Visioli, il boss della squadra, che viene a Paullo a far vedere come può essere ancora molto competitivo su questi percorsi e lascia a 35 secondi Paolo Mario Grassi (FitMonza) ed a più di 1 minuto Giaime Origgi (IK Prato) e Simone Grassi (FitMonza). Tra le D21 invece nessuna sosta ai punti d’acqua può arrestare la corsa vincente di Federica Maggioni (Pol. Besanese) che lascia a quasi 5 minuti la compagna di squadra Valentina Brambilla e Alessandra Gariboldi (Punto Nord Monza).
In H35 il campionato sociale dell’Unione Lombarda (6 nei primi 8) è vinto da... Giuseppe Magenes, della Pol. Besanese!, che stacca di pochi secondi i milanesi Marco Giovannini e Oscar Galimberti ancora secondo e terzo posto per la squadra di Milano in D35, con Paola varesi e Maria Adele Lonati precedute da Oxana Shutkovskaya (Or. Como). L’Unione Lombarda fa però il pieno tra i super-master con Lucia Sacilotto in D45 davanti a Daniela Frigerio (Pol. Besanese) e Donatella Scattolin (Sesto 76 Lisanza) e con Paolo Ferrari e Stefano Bellini in H45, primo e secondo davanti al veneto Stefano Zanardi (Orienteering Galilei). Nessuno milanese invece ferma la corsa di Paolo Girardi (Or. Mezzocorona) in H55 davanti a Roberto Arosio (Punto Nord Monza) e Bruno Manfredi (Matteotti Doc).
Tra i giovani fa notizia, perchè più sono bravi più fanno notizia quando perdono, la vittoria di Linda Perin (Pol. Besanese) in D16 davanti a Julia Sutkovskaya (Or. Como), che trova finalmente pane per i suoi denti in centro storico, e Chiara Napoli (Unione Lombarda) in D20 Martina Ambrosanio (Unione Lombarda) precede un trio tutto Besanese composto da Silvia Pirovano, Maria Chiara Crippa e Federica Negri. Tra i ragazzi Simone Benini (Pol. Besanese) vince la H16 su Luca Misculin (Vivaio Or.) e Marco Meroni (Pol. Besanese), mentre è solitaria ma non per questo meno degna di attenzione la corsa in H20 di Andrea Villa (Punto Nord Monza). |
|