FISO Lombardia
or
     Via G.B. Piranesi 46, 20137 Milano
or
     
  Lanternino   news    
   
12-03-2006
   
3° PROVA TROFEO LOMBARDIA - BESANA BRIANZA
 
di Stefano Galletti
 
 
Baciati da un caldo sole e con la primavera che si sta facendo largo, gli orientisti lombardi si sono trovati la passata domenica a Besana Brianza per disputare la 3^ prova di Trofeo Lombardia sulla storica carta di Brovada, aggiornata per permettere lo svolgimento di questa sprint. Geniale l’idea degli organizzatori di suddividere la gara in due manche in modo da vivacizzare la competizione su un impianto tecnicamente non eccezionale per la quasi totale presenza di campi coltivati: infatti scorrendo le classifiche finali notiamo come diverse categorie si siano giocate sul filo dei secondi e molto spesso hanno avuto la meglio coloro che si sono saputi gestire in entrambe le frazioni, rispetto a chi ha piazzato acuti parziali. Inoltre l’arrivo finale sul rettilineo della pista con il tifo dei compagni di squadra ad accogliere gli atleti è stato la ciliegina sulla torta di una bellissima giornata di sport.
In D12 fa il vuoto Anna Caglio (Besanese) , mentre nelle categorie agonistiche sono le solite Anthea Comellini (Tumiza) e Julia Shutkovskaya (Orienteering Como) rispettivamente in D13/14 e D15/16 a lasciare un abisso tra loro e le inseguitrici, ribadendo i risultati ottenuti a inizio marzo. Più incerta la vittoria in D17/18, dove è Martina Ambrosiano (Unione Lombarda) ad acciuffare la prima piazza approfittando di ogni piccolo errore delle avversarie che si accodano separate da pochissimi secondi. Nelle categorie Master in D35 Ornella Maffetti (Sesto 76) , rimembrando i suoi trascorsi in atletica, sfodera due manche capolavoro e ottiene la vittoria finale, come anche Marina Beltramo (CUS Torino) in D40 e Lucia Sacilotto (Unione Lombarda) in D45, quest’ultima capace di una gara in rimonta, tanto da guadagnarsi la vittoria nelle ultime lanterne all’interno del centro sportivo. In DB Noemi Fraccaroli (Tumiza) e in DC Anna Quarto (Punto Nord ) mettono i loro sigilli.
Tra i maschietti l’H12 vede imporsi Carlo Restelli (Orienteering Como), mentre in H13/14 va di scena un’altra puntata della classica sfida tra Simone Benini (Besanese) e Samuele Curzio (Orientamondo), con l’affermazione del primo capace di portare a termine due frazioni veloci e regolari. Notevole invece il distacco rifilato da Stefano Bielli ( Sesto 76) e Denis Shutkovskiy (Orienteering Como) nelle categorie H15/16 e H17/18. Si parla straniero invece nelle categorie Master, dove solo in H45 abbiamo tra i vincitori un atleta di origine italiana Renato Martinetto (Matteotti DOC): infatti in H35 Oleg Anuchkin (TOL), in H40 Etter Moritz (S.Alessandro Koala), in H50 Sergio Pozdeev dominano le proprie classifiche. Carlo Nessi (Besanese) si aggiudica invece l’H55, mentre Christopher Gallo (CUS Parma) e Fabio Cattaneo ( Vivaio) portano a casa HB e HC.
Concludiamo con le categorie assolute: in campo femminile sfida tutta in casa per le ragazze dell’Interflumina con Corinne Somenzi che regola per secondi Daniela Poete leggermente staccata Alessandra Gariboldi (Punto Nord) che giunge terza. Tra i ragazzi invece è Vincenzo Crippa (Nirvana Verde) a piazzarsi davanti a Leonardo Zaffiri (IKP) e Tommaso Civera (Fitmonza Orienteering Team).
Ora il prossimo appuntamento sarà il mese di maggio nel pavese, anche se per gli appassionati delle due ruote, già il prossimo weekend sono in programma due MBO in provincia di Varese.
 
- Ritorna all' elenco articoli -  

Progetto EUrienteering

Podcast Storie di Orienteering
 
© F.I.S.O. - Comitato Regionale Lombardo
• ATTENZIONE: il sito è in fase di aggiornamento e alcune informazioni non sono aggiornate •